- novecento
- no·ve·cèn·toagg.num.card.inv., agg.inv., s.m.inv. CO1. agg.num.card.inv., che è pari a nove centinaia (nella numerazione araba rappresentato con 900, in quella romana con CM): un volume di novecento pagine | come componente di numeri: novecentomila, millenovecento | con sostantivo sottinteso: non ho le novecento di resto, le novecento lire2. agg.num.card.inv., posposto al sostantivo con valore di numerale ordinale, novecentesimo: anno novecento d.C. | con il sostantivo sottinteso: il suo nome è al novecento in graduatoria3. s.m.inv., numero pari a nove centinaia: moltiplicare per novecento | il segno che rappresenta tale numero4. s.m.inv., con iniz. maiusc., secolo XX: cultura del N.5. agg.inv. TS arch., arred. costruito nello stile moderno, di origine nordica, diffusosi in Italia verso il 1930: mobili novecento6. s.m.inv. TS arte corrente pittorica nata a Milano durante gli anni Venti, ideologicamente legata al nazionalismo fascista, che, in contrapposizione alle tendenze impressioniste, propugnò il ritorno alla tradizione classica, alla plasticità, alla monumentalità\DATA: av. 1451.ETIMO: comp. di nove e cento.
Dizionario Italiano.